Salvamento Master
Cambia navigazione
  • Home
  • News
    • Bandi e Comunicazioni
    • Risultati
  • Facebook
  • Cookies

IV Manifestazione a Distanza 2024

La manifestazione in oggetto, valevole per i circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2024, si terrà dalle ore 12:00 del 20 aprile alle ore 12:00 del 28 aprile.

Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2019 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento CSAIn di Salvamento Master (https://drive.google.com/file/d/19MHqMnPtckdr1S6BGPuTmskM-dbokcw9/view).

 

Modalità ed Iscrizioni

La manifestazione viene organizzata nella modalità “a distanza”, tramite l’invio di video delle prove di gara.

La procedura di iscrizione è la seguente:

  • Mail entro il 19 aprile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando, per ogni atleta, la categoria, l’anno di nascita e le gare a cui è iscritto. Nella mail vanno indicate anche le staffette iscritte.
  • Invio ad ogni atleta/società delle istruzioni relative alla produzione e all’upload dei video.
  • Pagamento dell’iscrizione, tramite bonifico di 5 euro ad atleta (indipendentemente dal numero di gare e/o di staffette a cui è iscritto) da inviare come donazione ad una ONLUS/ospedale/associazione umanitaria/qualsiasi ente o associazione impegnato in ricerca medica o in diritti civili, scelto/i dalla società ed invio ricevuta di bonifico al referente prima dello svolgimento della gara.

 

Regolamento e Programma Gare

Le prove individuali per i Master, Baby Master M15 e gli Elite Open sono: Trasporto Manichino Sprint e Sprint sulla Spiaggia

Le prove individuali per i Baby Master M10 e gli Elite Giovani sono: Trasporto Sacchetto Sprint e Sprint sulla Spiaggia

Le prove individuali per i Mini Master sono: Trasporto Sacchetto Sprint e Sprint sulla Spiaggia

Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta Corsa sulla Spiaggia e Staffetta Km Frazionato

Le staffette per i Mini Master sono: nessuna staffetta prevista

Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede al Regolamento CSAIn.

Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni raggruppamento, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.

 

Premiazioni

Non previste

 

Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)

Trasporto Manichino Sprint: 25 metri trasporto del manichino (i M10 e i Giovani Elite utilizzano un sacchetto di 5 kg o un manichino vuoto, i Mini Master un sacchetto di 3 kg o un manichino vuoto).

Sprint sulla Spiaggia: 70 metri di corsa in linea retta (50 metri per i Mini Master)

Staffetta Corsa sulla Spiaggia: 3 frazionisti, che corrono per 500 metri, dandosi il cambio con un tocco.

Staffetta Km Frazionato: 4 frazionisti, che corrono rispettivamente per 400, 300, 200 e 100 metri, dandosi il cambio con un tocco.

II Trofeo Appio 2009

La Piscina Roma 70, in collaborazione con l’Asd Appio 2009 e l’ASDC Romaster, organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2024, in data 21 aprile 2024.

La manifestazione si terrà nella Piscina Comunale Sporting Club Roma 70, sito in via Tor Bella Monaca snc (Roma), ed al Royal Beach Volley Divino Amore, sito in via Ardeatina 1265.

Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2019 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.

 

Categorie. Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi nelle categorie Open (età superiore ai 12 anni) e Giovani (fino a 12 anni inclusi).

Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).

Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 50m Nuoto con Ostacoli Sprint, 100m Super Lifesaver, 50m Trasporto Manichino, 50m Manichino con Pinne, 15m Bandierine sulla Spiaggia.

Le prove individuali per i Baby Master M10 ed i Giovani Elite sono: 50m Nuoto con Ostacoli Sprint, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne, 15m Bandierine sulla Spiaggia.

Le prove individuali per i Mini Master sono: 25m Nuoto con Ostacoli Sprint, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne, 10m Bandierine sulla Spiaggia.

Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.

Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.

Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.

Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 4x25m con Manichino, Staffetta 4x25m con Pinne, Staffetta 4x50m Mista, Staffetta 4x10m Line Throw, Staffetta Km Frazionato.

Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta 4x25m con Sacchetto

Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.

Nota: la staffetta Km Frazionato è su campo e non su spiaggia, quindi venire muniti di scarpe per la corsa.

Mistaffetta Lifesaver all-together. Le mistaffette all-together sono composte da quattro atleti, due maschi e due femmine. I due maschi dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi (tra i quattro previsti, ovvero Master, Baby Master, Mini Master, Master Élite). Allo stesso modo, le due femmine dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi. Quindi, per ogni raggruppamento, possono essere schierati al massimo un maschio ed una femmina.

 

Programma gare.

10:30 Riscaldamento in piscina (presso la Piscina Roma 70)

11:00 Nuoto con Ostacoli Sprint

          Super Lifesaver

          Trasporto Manichino

          Manichino con Pinne

          Mistaffetta Lifesaver all-together

          Staffetta con Manichino

          Staffetta con Pinne

          Staffetta Mista

          Staffetta 4x10m Line Throw

15:00 Ritrovo al Royal Beach Volley

15:30 Staffetta Km Frazionato

          Bandierine sulla Spiaggia

16:15 Premiazioni

Nota: Gli orari potranno variare a seconda del numero di iscritti.

 

Premiazioni. Saranno premiati:

  • I primi cinque di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite e Giovani Elite della graduatoria Master Lifesaver, data dalla somma delle migliori tre gare individuali.
  • Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Master Lifesaver Relay, data dalla somma delle tre migliori prove di staffetta.
  • Le prime tre squadre della Mistaffetta Lifesaver all-together.
  • Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Master Lifesaver, nel Master Lifesaver Relay e nella Mistaffetta Lifesaver all-together (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
  • Tutti coloro che conseguiranno nuove migliori prestazioni nazionali.
  • II Memorial Mamma Minerva. Ai primi classificati maschio e femmina della categoria Mini Master nella gara Bandierine sulla Spiaggia sarà assegnato il trofeo Mamma Minerva.

 

Iscrizioni. La quota di iscrizione è:

  • 10 euro per gli atleti che parteciperanno fino a tre gare individuali
  • 15 euro per gli atleti che gareggeranno ad almeno quattro gare individuali

Le staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.

Il pagamento potrà essere effettuato in loco o tramite bonifico intestato a BCVC Associazione Sportiva Dilettantistica (IBAN: IT66E0101503205000070240652).

Il pagamento dovrà pervenire al più tardi prima della fine del riscaldamento. In caso di bonifico, esso dovrà risultare già accreditato il giorno della gara. In caso contrario, gli atleti non risulteranno iscritti alla manifestazione.

 

È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 14 aprile.

 

Le iscrizioni vanno inviate via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nomi degli atleti, categoria, anno di nascita e gare. Per le staffette, indicare il sesso, i nomi delle staffette (A, B, C…), il raggruppamento (Master, Baby, Mini, Elite) e le gare. Per la mistaffetta all-together, indicare nomi (A, B, C…).

 

Come arrivare alla piscina. In auto: Immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada per chi viene da sud e sul lato destro per chi viene da nord, a fianco il supermercato Pewex. Per chi usa il navigatore, inserire come indirizzo “via di Tor Bella Monaca 497”, che è il campo sportivo adiacente la piscina.

In treno: dalla stazione di Roma Termini prendere la linea A della metropolitana direzione Anagnina e scendere ad Anagnina. Da Anagnina prendere l’autobus 20 Express e scendere alla fermata Tor Bella Monaca.

 

Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)

50m Nuoto con Ostacoli Sprint: 50 metri stile libero, passando per due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca (25m per i Mini Master)

100m Super Lifesaver: 25 metri stile libero, recupero del primo manichino, 25 metri trasporto del manichino, vestizione di pinne e torpedo, 25 metri con pinne e torpedo, aggancio del secondo manichino, 25 metri trainando il manichino.

50m Trasporto Manichino: 25 metri stile libero, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg).

50m Manichino con Pinne: 25 metri con pinne, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino con pinne (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg).

Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo (distanza di 10m per i Mini Master).

 

Mistaffetta 4x25m Lifesaver all-together: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.

Staffetta 4x25m con Manichino: 4 frazionisti percorrono 25 metri col manichino, passandosi il manichino come testimone (i Mini Master utilizzano un sacchetto/peso di 3 kg in luogo del manichino).

Staffetta 4x25 con Pinne: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m con le pinne. Il secondo percorre 25m con pinne tutti in immersione, quindi recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista. Quindi gli ultimi due frazionisti percorrono 25m trasporto manichino con pinne ciascuno, passandosi il manichino come testimone.

Staffetta 4x50m Mista: 4 frazionisti. Il primo percorre 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e traina quest’ultimo per 50 metri.

Staffetta 4x10m Line Throw: 2 coppie di partecipanti, che svolgono la gara della Line Throw (con la differenza che la vittima è a 10 metri) in quattro turni: 1) prima coppia; 2) seconda coppia; 3) prima coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al primo turno; 4) seconda coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al secondo turno. Il tutto entro il tempo massimo di 3 minuti e mezzo.

Staffetta Km Frazionato: 4 frazionisti, che corrono rispettivamente per 400, 300, 200 e 100 metri, dandosi il cambio con un tocco.

Risultati VIII Memorial Licciardi

In occasione dell'VIII Memorial Pino Licciardi, svoltosi a Roma il 24 marzo 2024, sono state realizzate le seguenti migliori prestazioni nazionali:



Percorso Misto M20 Femmine: Federica Carfagna (Nettuno Club) 41.1

Staffetta con Torpedo 160-199, Over e Assoluti Maschi: Contartese, Poverini, Capodiferro, Longobardo (ASDC Romaster) 2:05.0

Staffetta con Torpedo 160-199, Over e Assoluti Femmine: Gisellu, Marini, Gimelli, Casciotta (ASDC Romaster) 2:54.0

Gara con Pinne Sprint Elite Maschi: Francesco Ierardi (Nettuno Club) 9.3

Gara con Pinne Sprint Elite Femmine: Ludovica Pierotti (Nettuno Club) 11.2

Staffetta Lifesaver Elite Maschi: Flati, Ierardi, D'Ascenzo, Calimà (Nettuno Club) 57.6

Staffetta con Torpedo Elite Maschi: Flati, Ierardi, D'Ascenzo, Calimà (Nettuno Club) 1:49.9

 

Qui i risultati completi della manifestazione (individuali)

Qui i risultati completi della manifestazione (staffette)

Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster

Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master

Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master

Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite

Qui l'aggiornamento dei record

Risultati III Manifestazione A Distanza 2024

In occasione della III Manifestazione a Distanza, svoltasi dal 23 al 31 marzo 2024, sono state realizzate le seguenti migliori prestazioni nazionali:

 

Nuoto con Ostacoli Sprint M15 Femmine: Ludovica Francinella (ASDC Romaster) 37.2

Nuoto con Ostacoli Sprint M20 Femmine: Lucrezia D'Alessandro (ASDC Romaster) 37.8

Nuoto con Ostacoli Sprint M30 Maschi: Mario Capodiferro (ASDC Romaster) 29.6

Nuoto con Ostacoli Sprint M30 ed Assoluti Femmine: Giulia Casciotta (ASDC Romaster) 37.5

Nuoto con Ostacoli Sprint M40 Maschi: Giuseppe Contartese (ASDC Romaster) 30.8

Nuoto con Ostacoli Sprint M50 Maschi: Ivan Amoroso (Swim Team Abruzzo) 33.9

Nuoto con Ostacoli Sprint M50 Femmine: Maria Gimelli (ASDC Romaster) 50.3

Nuoto con Ostacoli Sprint M55 Maschi: Maurizio Mastrorilli (Il Gabbiano Napoli) 34.3

Manichino con Pinne e Torpedo M60 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 34.3

Nuoto con Ostacoli Sprint M60 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 31.0

Staffetta con Torpedo 120-159 ed Under Maschi: Contartese, Sforza, Capodiferro, Longobardo (ASDC Romaster) 2:06.1

Staffetta Line Throw 160-199 Maschi: Longobardo, Ferri, Sforza, Gregori (ASDC Romaster) 2:00.1

Staffetta Line Throw 160-199, Over ed Assoluti Femmine: Casciotta, Marini, Gisellu, Gimelli (ASDC Romaster) 2:21.0

Staffetta Mista 240-270 Maschi: Bianchini, Gregori, Bonessio, Ferri (ASDC Romaster) 3:04.7 

 

Qui i risultati completi della manifestazione

Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master

Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster

Qui l'aggiornamento dei record

 

Per la manifestazione, sono stati donati:

- 80 euro ad Emergency

- 40 euro ad Amnesty International

- 20 euro ai Missionari Colombiani

III Manifestazione a Distanza 2024

La manifestazione in oggetto, valevole per i circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2024, si terrà dalle ore 12:00 del 23 marzo alle ore 12:00 del 31 marzo.

Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2019 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento CSAIn di Salvamento Master (https://drive.google.com/file/d/19MHqMnPtckdr1S6BGPuTmskM-dbokcw9/view).

 

Modalità ed Iscrizioni

La manifestazione viene organizzata nella modalità “a distanza”, tramite l’invio di video delle prove di gara.

La procedura di iscrizione è la seguente:

  • Mail entro il 22 marzo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando, per ogni atleta, la categoria, l’anno di nascita e le gare a cui è iscritto. Nella mail vanno indicate anche le staffette iscritte.
  • Invio ad ogni atleta/società delle istruzioni relative alla produzione e all’upload dei video.
  • Pagamento dell’iscrizione, tramite bonifico di 5 euro ad atleta (indipendentemente dal numero di gare e/o di staffette a cui è iscritto) da inviare come donazione ad una ONLUS/ospedale/associazione umanitaria/qualsiasi ente o associazione impegnato in ricerca medica o in diritti civili, scelto/i dalla società ed invio ricevuta di bonifico al referente prima dello svolgimento della gara.

 

Regolamento e Programma Gare

Le prove individuali per i Master, Baby Master M15 e gli Elite Open sono: Nuoto con Ostacoli Sprint, Manichino con Pinne e Torpedo

Le prove individuali per i Baby Master M10 e gli Elite Giovani sono: Nuoto con Ostacoli Sprint, Manichino con Pinne e Torpedo

Le prove individuali per i Mini Master sono: Nuoto con Ostacoli Sprint, Pinne e Torpedo

Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 4x10 Line Throw, Staffetta Mista, Staffetta con Torpedo

Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con Torpedo

Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede al Regolamento CSAIn.

Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni raggruppamento, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.

 

Premiazioni

Non previste

 

Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)

Nuoto con Ostacoli Sprint: 50 metri stile libero, passando per due volte sotto un ostacolo, posto metà vasca (25 metri per i Mini Master)

Manichino con Pinne e Torpedo: 25 metri stile libero con pinne e torpedo, aggancio del manichino, 25 metri trainando il manichino (i Mini Master gareggiano senza manichino)

Staffetta 4x10m Line Throw: 2 coppie di partecipanti, che svolgono la gara della Line Throw (con la differenza che la vittima è a 10 metri) in quattro turni: 1) prima coppia; 2) seconda coppia; 3) prima coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al primo turno; 4) seconda coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al secondo turno. Il tutto entro il tempo massimo di 3 minuti e mezzo [gara non prevista per i Mini Master]

Staffetta Mista: 4 frazionisti. Il primo percorre 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e lo traina per 50 metri [gara non prevista per i Mini Master].

 Staffetta con Torpedo: 4 frazionisti, ognuno percorre 50 metri con pinne e torpedo e passa il torpedo al frazionista successivo. Il secondo, il terzo ed il quarto frazionista partono dall’acqua.

  1. VIII Memorial Pino Licciardi
  2. Risultati II Trofeo Città di Pozzuoli
  3. Risultati II Manifestazione a Distanza 2024
  4. II Trofeo Città di Pozzuoli Lifesaving CSAIn

Pagina 10 di 40

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultime News

  • V Manifestazione A Distanza 2025
  • Risultati IV Manifestazione a Distanza 2025
  • Risultati I Trofeo Città di La Spezia
  • IV Manifestazione a Distanza 2025
  • Risultati Trofeo Supreme

Torna su

© 2025 Salvamento Master