Salvamento Master
Cambia navigazione
  • Home
  • News
    • Bandi e Comunicazioni
    • Risultati
  • Facebook
  • Cookies

Risultati Regionali Emilia Romagna

In occasione dei Campionati Regionali Emilia Romagna, svoltisi a Reggio Emilia il 12 gennaio 2020, sono stati realizzati i seguenti record italiani:

 

Trasporto Manichino M20 Femmine: Martina Montanari (VVF Reggio Emilia) 50.00 (record di vasca lunga)

Nuoto con Ostacoli M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 1:14.70

Percorso Misto M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 46.90 (record di vasca lunga)

Manichino con Pinne M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 34.10 (record di vasca lunga)

Percorso Misto M55 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 39.20

Nuoto con Ostacoli M65 Maschi: Vincenzo D'Alessandro (Swim Team Abruzzo) 1:23.70

Percorso Misto M65 Maschi: Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) 52.70

Staffetta con Ostacoli 120-159 e Under Femmine: Pioli, Venturi P., Montanari, Venturi A. (VVf Reggio Emilia) 2:25.30

Staffetta Mista Over Femmine: Venturi A., Chelotti, Pioli, Venturi P. (VVF Reggio Emilia) 2:14.70

 

In particolare, i due record M45 negli Ostacoli e nel Misto superano i due record (precedentemente appartenenti a Cristina Tarantino) che duravano da ben 18 anni, e sono stati pertanto i più longevi di sempre.

 

Qui i risultati completi della manifestazione

Qui la situazione attuale del Circuito Supermaster

Qui i record aggiornati

 

Prossime manifestazioni in programma (date non confermate fino ad emissione bando):

22 marzo: Roma - Tor Bella Monaca

26 aprile: Roma - La Rustica

9 maggio: Manziana (RM)

24 maggio: Roma - Divino Amore

7 giugno: Grosseto e Castiglione della Pescaia (GR)

21 giugno: Gaeta (LT)

28 giugno: Genova

26 luglio: Ronciglione (VT)

 

Regolamento Stagione 2020

Le novità della stagione sono le seguenti.

  • Il Circuito è patrocinato dallo CSAIn. Le manifestazioni del Circuito saranno aperte esclusivamente ai tesserati CSAIn o FIN;
  • Abrogato il Rescue Nazionale Master;
  • Nelle graduatorie delle gare dei Circuiti Master, Baby, Mini ed Elite, in caso di parità di miglior prestazione, l'ordine di classifica è determinato in primis dalla seconda miglior prestazione, quindi la terza, etc., ed in seguito dai criteri utilizzati fino alla stagione precedente;
  • Nelle gare di trasporto e di traino, non conta più al direzione verso cui è rivolto il viso del manichino (può essere rivolto anche verso il basso);
  • Nelle gara di Torpedo e di Superlife, l'aggancio può essere effettuato fino ad una distanza di 10 metri dalla parete di virata.

QUI IL REGOLAMENTO (CON ANNESSO CALENDARIO PROVVISORIO)

 

 

Graduatoria Master Assoluta

Dalla stagione 2019/2020 è introdotta la Graduatoria Master Assoluta, ovvero senza distinzione per fascia di età. Si tratta di una graduatoria stagionale, esclusivamente per i Master, quindi per tutti gli atleti over 20 (escludendo i Master Elite).  

La graduatoria è puramente indicativa, e non è premiata, anche a causa del criterio arbitrario con cui si stilano le classifiche stagionali delle prove in mare e su spiaggia. 

Regolamento

Al termine di ogni stagione, si stila una classifica per ogni prova individuale e per ogni staffetta disputata nell'arco della stagione e prevista dal Regolamento Nazionale di Salvamento Master. Per ogni prova individuale si considera solo il miglior risultato conseguito da ogni atleta, mentre per ogni staffetta si considera solo il miglior risultato conseguito da ogni società.

Per le prove in piscina, la classifica si stila tenendo conto dei tempi cronometrici (che vengono compensati per le gare effettuate in vasca lunga, come da Regolamento).

Per le prove oceaniche, invece il criterio è il seguente:

1) Per ogni manifestazione, si stila una classifica per ogni gara. a) Se la gara è stata disputata in serie unica, si considera l'ordine della serie, se disponibile o fornita dall'organizzazione. b) Se la gara è stata disputata in più serie, e sono disponibili i risultati delle singole serie, la classifica è stilata come segue: primo classificato della serie con età media più bassa, a seguire i primi classificati delle serie con età media via via crescenti, e, a seguire, stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino ad includere tutti gli atleti. c) Se la gara è stata disputata per categoria, o se i risultati per categoria sono gli unici disponibili o forniti dall'organizzazione, la classifica è stilata come segue: primo classificato della categoria più giovane, a seguire i primi classificati delle categorie via via meno giovani, e, a seguire, stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino ad includere tutti gli atleti. d) Nel caso in cui nella manifestazione si sia disputata una finale assoluta (es. caso della gara di Bandierine sulla Spiaggia), le prime posizioni saranno date dall'ordine di arrivo di quest'ultima (escludendo gli atleti che sono finiti in finale per ripescaggio/rinuncia), e poi si applica il criterio b) o c) a seconda del caso verificato.

2) La classifica stagionale di ogni gara viene stilata come segue: primo classificato al Rescue Nazionale Master (se la prova è stata disputata alla manifestazione in questione), a seguire i primi classificati delle altre manifestazioni, in ordine di affluenza alla gara in questione (numero totale di atleti che hanno portato a termine la prova), a seguire stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino a includere tutti gli atleti.

Per ogni classifica di gara individuale, vengono assegnati 20 punti al primo classificato, 18 al secondo, 16 al terzo, e così via come da punteggio FIN, fino al sedicesimo che prende 1 punto. Agli atleti dal 17esimo in poi, vengono assegnati 0.1 punti.

Lo stesso criterio viene applicato per le classifiche di staffetta.

La Graduatoria Master Assoluta individuale si ottiene sommando i risultati ottenuti da ogni atleta in tutte le gare individuali. La Graduatoria di Società si ottiene sommando i punteggi ottenuti da tutti gli atleti e da tutte le staffette di ogni società.

 

Graduatoria Master Assoluta nelle stagioni precedenti

Applicando il regolamento di cui sopra, sono state stilate le Graduatorie Master Assolute delle stagioni precedenti a partire dalla 2014. Le graduatorie sono conservate nell'Archivio Online dei Risultati di Salvamento Master.

Stagione 2014

Maschi

1) Andrea Longobardo (SC Roma 70) 111.5 punti

2) Andrea Paoletti (SC Roma 70) 100.1 punti

3) Daniele Giacomelli (VVF Grosseto) 91 punti

Femmine

1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 96 punti

2) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 86.1 punti

3) Alessandra Argento (SC Roma 70) 83 punti

Società

1) SC Roma 70 782.2 punti

2) VVF Reggio Emilia 765.7 punti

3) CN UISP Bologna 394.5 punti

Risultati Completi

Stagione 2015

Maschi

1) Luca Stipcevich (Latina Aquateam) 135 punti

2) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 124.1 punti

3) Stefano Mecca (CN UISP Bologna) 99.5 punti

Femmine

1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 158 punti

2) Alessandra Argento (ASC Romaster) 151 punti

3) Luisa Lancia (ASC Romaster) 130 punti

Società

1) ASC Romaster 1075.7 punti

2) CN UISP Bologna 458.8 punti

3) VVF Grosseto 411.8 punti

Risultati Completi

Stagione 2016

 Maschi

1) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 135 punti

2) Daniele Giacomelli (VVF Grosseto) 109.1 punti

3) Giacomo Rossi (VVF Reggio Emilia) 99 punti

Femmine

1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 149 punti

2) Gloria Balestrero (Sportiva Sturla) 128 punti

3) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 110 punti

Società

1) ASC Romaster 1043.1 punti

2) VVF Reggio Emilia 997.8 punti

3) VVF Grosseto 655.5 punti

Risultati Completi

Stagione 2016/17

Maschi

1) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 103.1 punti

2) Renato Lucaroni (ASC Romaster) 94 punti

3) Matteo Toma (Sportiva Sturla) e Alessio Toninelli (VVF Grosseto) 85.5 punti

Femmine

1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 150 punti

2) Gloria Balestrero (Sportiva Sturla) 142 punti

3) Luisa Lancia (ASC Romaster) 127 punti

Società

1) ASC Romaster 1306.1 punti

2) VVF Grosseto 699.4 punti

3) VVF Reggio Emilia 639.6 punti

Risultati Completi

Stagione 2018

Maschi

1) Flavio Imperatore (CS Play Off) 114.5 punti

2) Federico Mastrostefano (Manzianaacquatica) 95 punti

3) Gennaro D'Altrui (CS Play Off) 80 punti

Femmine

1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 136 punti

2) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 97.5 punti

3) Alice Pioli (VVF Reggio Emilia) 74 punti

Società

1) ASC Romaster 853.5 punti

2) VVF Reggio Emilia 597.2 punti

3) VVF Grosseto 438.8 punti

Risultati Completi

Stagione 2019

Maschi

1) Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 177 punti

2) Andrea Nevi (VVF Grosseto) 120.2 punti

3) Stefano Sidoretti (Physical Village Roma) 102 punti

Femmine

1) Mara Zaccagna (ASDC Romaster) 129.7 punti

2) Francesca Zambon (ASDC Romaster) 129.5 punti

3) Veronica Cignitti (ASDC Romaster) 98 punti

Società

1) ASDC Romaster 1732.7 punti

2) VVF Reggio Emilia 441.5 punti

3) Physical Village Roma 327.6 punti

Risultati Completi

Prima Bozza Calendario 2020

 Tutte le date sono indicative e da considerarsi provvisorie fino alla pubblicazione del bando relativo.

Per partecipare alle manifestazioni è richiesto il tesseramento CSAIN o FIN. I dettagli sulle categorie nel Regolamento che uscirà a breve.

Il Calendario è da intendersi come bozza, e quindi altra tappe potrebbero aggiungersi.

 

12 gennaio: Regionali Master Emilia Romagna (Reggio Emilia)

Categorie: Master

Gare: Ostacoli, Manichino, Misto, Pinne, Staffetta Ostacoli, Staffetta Mista

BANDO ON LINE 

 

22 marzo: Memorial Licciardi (Roma – Tor Bella Monaca)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Ostacoli, Manichino, Misto, Staffetta Ostacoli, Staffetta Manichino, Line Throw

 

26 aprile: Memorial Catena (Roma – La Rustica)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Ostacoli, Manichino, Misto, Pinne, Torpedo, Superlife, Staffetta Ostacoli, Staffetta Manichino, Line Throw, Staffetta Mista, Staffetta Lifesaver, Mistaffetta Mista

 

9 maggio: Memorial Totteri (Manziana)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Pinne, Torpedo, Superlife, Staffetta Mista, Staffetta Lifesaver, Mistaffetta Mista

 

24 maggio: Trofeo Romaster (Roma – Divino Amore)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Sprint, Bandierine, Corsa, Staffette 3x70, 2x500 e mista 2x500 sulla Spiaggia

 

7 giugno: Trofeo Torrini (Grosseto e Castiglione della Pescaia)

Categorie: Master

Gare: Manichino, Pinne, Torpedo, Staffetta Manichino, Staffetta Mista, Frangente, Bandierine

 

21 giugno: Trofeo Salvamento Felice (Gaeta)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Frangente, Tavola, Oceanica, Sprint, Bandierine, Corsa, Frangente a Squadre, Staffetta Tavola, Salvataggio Tavola, Staffette 3x70, 2x500 e mista 2x500 sulla Spiaggia

 

28 giugno: Memorial Gardella (Genova)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Ostacoli, Manichino, Pinne, Torpedo, Superlife, Staffetta Lifesaver, Frangente, Tavola

 

26 luglio: Trofeo Lago di Vico (Lago di Vico)

Categorie: Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite

Gare: Frangente, Tavola, Oceanica, Sprint, Bandierine, Corsa, Frangente a Squadre, Staffetta Tavola, Salvataggio Tavola

 

Settembre: Campania (sede e programma da definire)

Campionati Europei Master

In occasione dei Campionati Europei Master, svoltisi a Riccione dal 18 al 20 settembre, i risultati di rilievo degli atleti italiani sono stati i seguenti.

 

Nuoto con Ostacoli (200m)

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 2'50"63

Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) ORO M45 2'48"01

Roberto Sugliano (RN Cairo) quinto M30 2'33"24

 

Nuoto con Ostacoli (100m)

Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'36"84 (RECORD ITALIANO)

Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) ORO M55 1'08"14

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 1'29"99

 

Line Throw

Maranello Nuoto (Pascotto-Curti) ORO M65 29"99 (RECORD ITALIANO)

 

Manichino con Pinne e Torpedo (100m)

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 1'16"34

Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'39"84 (RECORD ITALIANO)

Simona Pognant (VVF Grosseto) ARGENTO M45 1'14"02

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 1'29"96

Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) quarto M55 1'24"64 (RECORD ITALIANO)

Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) quinta M45 1'21"53

 

Trasporto Manichino (50m)

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 47"66

Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 53"07 (RECORD ITALIANO)

Enrico Lancelotti (VVF Reggio Emilia) ORO M30 33"95

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 57"21

Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) BRONZO M55 42"03

Simona Pognant (VVF Grosseto) quinta M45 51"55

Alberto Scolari (VVF Reggio Emilia) quinto M55 42"43

Luca Chiarlo (RN Cairo) quinto M40 37"56

 

Manichino con Pinne (100m)

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 1'13"43

Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'31"23

Simona Pognant (VVF Grosseto) ARGENTO M45 1'10"93

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) ARGENTO M65 1'22"30 (RECORD ITALIANO)

Luca Chiarlo (RN Cairo) BRONZO M40 58"62

Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) quarto M55 1'11"06

Enrico Lancelotti (VVF Reggio Emilia) quarto M30 1'01"45

Alberto Scolari (VVF Reggio Emilia) quinto M55 1'11"89

Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) settima M45 1'23"87

 

Sprint sulla Spiaggia

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) quinto M65

Bruna Ravera (Aquatica Torino) quinta M50

 

Gara con la Tavola

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50

Simona Pognant (VVF Grosseto) quinta M45

 

Corsa sulla Spiaggia

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50

 

Bandierine sulla Spiaggia

Bruna Ravera (Aquatica Torino) quarta M50

 

Gara nel Frangente

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50

Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70

Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) quarto M65

 

Oceanwoman

Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50

 

 

Sono stati inoltre realizzati i seguenti record mondiali:

Nuoto con Ostacoli M65 Femmine (100m): Lenka Noitz (Germania) 1'25"32

Manichino con Pinne M40 Femmine: Stefanie Adam (Germania) 1'02"01

Manichino con Pinne M45 Maschi: Thorsten Sonsmann (Germania) 52"67

Trasporto Manichino M35 Femmine: Mari Kiuru (Finlandia) 39"27

Trasporto Manichino M45 Femmine: Janette Libera (Germania) 40"38

Trasporto Manichino M40 Maschi: Marc Kiemann (Germania) 33"73

Trasporto Manichino M50 Maschi: Thomas Janssen (Germania) 34"49

Trasporto Manichino M60 Maschi: Michael Meik (Germania) 38"06

Manichino con Pinne e Torpedo M60 Maschi: Michael Meik (Germania) 1'08"31

 

A questi si aggiungono i seguenti record europei:

Nuoto con Ostacoli M55 Femmine (100m): Cristina Garcia Colomo (Spagna) 1'21"92

Nuoto con Ostacoli M60 Maschi (100m): Michael Meik (Germania) 1'08"55

Manichino con Pinne M35 Femmine: Mari Kiuru (Finlandia) 1'02"32

Manichino con Pinne M55 Femmine: Ute Lauerwald (Germania) 1'17"15

 

  1. Verdetti stagione 2019
  2. IV Mini-Campionato Rescue Nazionale Master – V Trofeo Salvamento Felice
  3. Risultati Memorial Gardella
  4. Lutto

Pagina 26 di 40

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultime News

  • I Trofeo Onde Protette
  • Campionati Italiani Master FIN 2025
  • VI Memorial Fabio Gardella
  • Risultati V Manifestazione a Distanza 2025
  • V Manifestazione A Distanza 2025

Torna su

© 2025 Salvamento Master