Risultati Memorial Catena
In occasione del I Trofeo Never Give Up ALberto Catena, gara inizialmente prevista a Roma il 25 ottobre, e poi, in seguito al DPCM del 18 ottobre, svoltosi in modalità "a distanza" dal 18 al 25 ottobre, sono stati realizzati diversi record.
Nota: la scorsa estate tutti i record sono stati aggiornati, tenendo conto delle prestazioni fatte ai Campionati Italiani Vigili del Fuoco di tutte le edizioni. Queste prestazioni non erano state prima considerate per diversi motivi (risultati non sempre disponibili, partecipazione degli agonisti nelle categorie master, e di conseguenza prestazioni inarrivabili per i master del tempo). Ad oggi tutti i risultati sono stati pubblicati, gli agonisti possono partecipare nelle categorie master a livello internazionale (ed in qualche caso anche a livello nazionale, se compatibile col regolamento), ed il divario tra queste prestazioni e quelle realizzate alle gare master "ordinarie" è molto sottile.
Tenendo conto dell'aggiornamento, sono stati realizzati i seguenti record al Memorial Catena:
Nuoto con Ostacoli Baby M10 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 1:06.90
Trasporto Sacchetto Baby M10 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 37.60
Percorso Misto con Sacchetto Baby M10 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 36.50
Sacchetto con Pinne Baby M10 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 30.90
Manichino con Pinne e Torpedo Baby M10 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 41.20
Nuoto con Ostacoli Baby M10 Femmine: Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 1:16.00
Percorso Misto con Sacchetto Baby M10 Femmine: Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 42.70
Trasporto Manichino Baby M15 Maschi: Nicolas Parenza (Physical Village Roma) 43.20
Nuoto con Ostacoli Baby M15 Femmine: Alice Lessio (Latina Aquateam) 1:20.00
Super Lifesaver Baby M15 Femmine: Alice Lessio (Latina Aquateam) 2:40.90
Nuoto con Ostacoli M20 Maschi: Alessandro D'Auria (Physical Village Roma) 1:04.20
Trasporto Manichino M20 Maschi: Alessandro D'Auria (Physical Village Roma) 35.80
Percorso Misto M20 Maschi: Alessandro D'Auria (Physical Village Roma) 34.30
Manichino con Pinne M20 Maschi: Alessandro D'Auria (Physical Village Roma) 24.60
Manichino con Pinne e Torpedo M20 Maschi: Leonardo Piergentili (Physical Village Roma) 28.50
Super Lifesaver M20 Maschi: Alessandro D'Auria (Physical Village Roma) 1:18.40
Nuoto con Ostacoli M20 Femmine: Alessia Mastroiorio (Physical Village Roma) 1:10.40
Trasporto Manichino M20 Femmine: Alessia Mastroiorio (Physical Village Roma) 44.30
Percorso Misto M20 Femmine: Alessia Mastroiorio (Physical Village Roma) 42.40
Manichino con Pinne M20 Femmine: Alessia Mastroiorio (Physical Village Roma) 33.10
Nuoto con Ostacoli M25 ed Assoluti Maschi: Gianluca Lucidi (ASDC Romaster) 58.30
Trasporto Manichino M25 Maschi: Gianluca Lucidi (ASDC Romaster) 33.10
Nuoto con Ostacoli M25 ed Assoluti Femmine: Eleonora D'Ambrosio (Physical Village Roma) 1:06.90
Super Lifesaver M25 Femmine: Eleonora D'Ambrosio (Physical Village Roma) 1:26.70
Super Lifesaver M45 Maschi: Luca Stipcevich (Latina Aquateam) 1:37.10
Nuoto con Ostacoli M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 1:13.70
Percorso Misto M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 43.50
Super Lifesaver M45 Femmine: Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) 1:58.80
Super Lifesaver M50 Maschi: Andrea Nevi (VVF Grosseto) 1:43.10
Nuoto con Ostacoli M55 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 1:07.70
Percorso Misto M55 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 36.80
Super Lifesaver M55 Maschi: Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) 1:51.40
Nuoto con Ostacoli M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 1:36.90
Percorso Misto M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 54.50
Manichino con Pinne M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 44.10 (record eguagliato)
Super Lifesaver M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 2:19.40
Nuoto con Ostacoli Master Elite Maschi: Marco Baldi (Physical Village Roma) 59.50
Trasporto Manichino Master Elite Maschi: Daniele Orabona (Physical Village Roma) 32.00
Manichino con Pinne Master Elite Maschi: Luigi Maruotti (Physical Village Roma) 21.40
Percorso Misto Master Elite Maschi: Mauro Ricci (Physical Village Roma) 30.10
Manichino con Pinne e Torpedo Master Elite Maschi: Daniele Orabona (Physical Village Roma) 35.20
Super Lifesaver Master Elite Maschi: Mauro Ricci (Physical Village Roma) 1:14.80
Nuoto con Ostacoli Master Elite Femmine: Chiara Bertuola (Physical Village Roma) 1:04.30
Trasporto Manichino Master Elite Femmine: Masha Giordano (Physical Village Roma) 37.50
Manichino con Pinne Master Elite Femmine: Masha Giordano (Physical Village Roma) 25.40
Percorso Misto Master Elite Femmine: Martina Tomassetti (Physical Village Roma) 36.00
Manichino con Pinne e Torpedo Master Elite Femmine: Masha Giordano (Physical Village Roma) 28.70
Super Lifesaver Master Elite Femmine: Martina Tomassetti (Physical Village Roma) 1:23.70
Qui i risultati completi della manifestazione
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite
Qui l'aggiornamento dei record
Le altre due gare in programma (Memorial Licciardi, Roma, e Memorial Totteri, Manziana) sono state rinviate per il momento a dicembre, a causa del corrente DPCM che prevede la chiusura di molte piscine.
I Trofeo Never Give Up Alberto Catena
Nuovo aggiornamento: A causa delle restrizioni del DPCM 18/10/20, la competizione non potrà essere effettuata in presenza. Stiamo comunicando agli iscritti il modo di fare la gara a distanza.
Aggiornamento: Al fine di permettere all'organizzazione di avere il tempo necessario per definire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza per gli atleti, la chiusura delle iscrizioni è anticipata a VENERDI' 16 OTTOBRE.
Il Physical Sport Village organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2020, in data 25 ottobre 2020.
La manifestazione si terrà nella Piscina Physical Village Roma, sita in via Federico Turano 44, 00155, Roma.
La referente per la manifestazione è Emanuela Andi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il referente per ciò che concerne i circuiti è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2015 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Nota: trattandosi di una gara di recupero della stagione 2020, ogni atleta gareggerà nella categoria relativa alla stagione 2019/20 e non 2020/21. Esempio: un atleta nato nel 1971 gareggia nella categoria M45 e non M50.
Nota: nella categoria Master Elite partecipano tutti gli atleti che nella stagione 2019/20 hanno partecipato come agonisti ad almeno una gara di salvamento. Gli atleti che, pur essendo tesserati come agonisti, non hanno partecipato come tali ad una manifestazione di salvamento nella stagione 2019/20 rientrano nelle categorie Mini Master, Baby Master o Master seconda dell’età.
Regolamento e programma gare
Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Percorso Misto, 50m Trasporto Manichino, 50m Manichino con Pinne, 50m Manichino con Pinne e Torpedo, 100m Super Lifesaver.
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Percorso Misto con Sacchetto, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne, 50m Manichino con Pinne e Torpedo.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 50m Nuoto con Ostacoli, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne, 50m Pinne e Torpedo.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta con Ostacoli, Staffetta con Manichino, Line Throw, Staffetta Mista, Mistaffetta Mista, Staffetta Lifesaver.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con Ostacoli, Staffetta con Sacchetto.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Il programma gare è il seguente:
Nota: gli orari potranno subire variazioni a seconda dell’affluenza, sempre nel rispetto dei protocolli anti-Covid. La tabella oraria definitiva sarà fornita al termine delle iscrizioni.
Primo turno: Master Elite (categorie Esordienti e Ragazzi)
8:00 Riscaldamento
8:30 Nuoto con Ostacoli, Manichino con Pinne e Torpedo, Super Lifesaver, Percorso Misto, Manichino con Pinne, Trasporto Manichino
Secondo turno: Master Elite (categoria Juniores, Cadetti e Seniores)
11:00 Riscaldamento
11:30 Percorso Misto, Manichino con Pinne, Trasporto Manichino, Staffetta con Manichino, Staffetta Lifesaver, Super Lifesaver, Manichino con Pinne e Torpedo, Staffetta Mista, Mistaffetta Mista, Nuoto con Ostacoli, Staffetta con Ostacoli, Line Throw
Terzo turno: Mini e Baby Master
14:00 Riscaldamento
14:30 Nuoto con Ostacoli, Staffetta con Ostacoli, Line Throw, Manichino con Pinne e Torpedo, Super Lifesaver, Staffetta Mista, Mistaffetta Mista, Percorso Misto, Manichino/Sacchetto con Pinne, Trasporto Manichino/Sacchetto, Staffetta con Manichino/Sacchetto, Staffetta Lifesaver
Quarto turno: Master
17:00 Riscaldamento
17:30 Percorso Misto, Manichino con Pinne, Trasporto Manichino, Staffetta con Manichino, Staffetta Lifesaver, Super Lifesaver, Manichino con Pinne e Torpedo, Staffetta Mista, Mistaffetta Mista, Nuoto con Ostacoli, Staffetta con Ostacoli, Line Throw
Premiazioni
Saranno premiati:
- Per le categorie Master Elite: i primi tre per sottocategoria (Esordienti, Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores) della graduatoria Pool Master, data dalle migliori quattro gare di ogni atleta.
- Per le categorie Mini Master, Baby Master e Master: i primi tre per categoria di ogni gara individuale
Iscrizioni
La quota di iscrizione è di 10 euro per gli atleti iscritti ad un massimo di tre gare individuali e di 15 euro per gli atleti iscritti ad almeno quattro gare individuali.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a venerdì 16 ottobre.
Le iscrizioni vanno effettuate mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando, per ogni atleta, l’anno di nascita, la categoria, le gare a cui è iscritto ed i tempi di iscrizione.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
100m Nuoto con Ostacoli: 100 metri stile libero, passando per quattro volte sotto un ostacolo, posto metà vasca
50m Percorso Misto: 25 metri stile libero, 10 metri apnea, recupero del manichino, 15 metri trasporto manichino
50m Trasporto Manichino: 25 metri stile libero, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino
Staffetta 4x50m con Ostacoli: 4 frazionisti, ognuno effettua 50 metri passando due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca
Staffetta 4x25m con Manichino: 4 frazionisti che effettuano 25 metri col manichino, passandosi il manichino come testimone
Line Throw: 2 partecipanti, uno sul bordo vasca (lanciatore) ed uno in acqua a 12.5 metri di distanza (vittima), che tengono i due capi di una corda. Al via, il concorrente fuori dall’acqua recupera la corda, la lancia alla vittima e recupera la vittima al bordo. Il tutto entro il tempo massimo di 45 secondi.
50m Manichino con Pinne: come la gara di Trasporto Manichino, ma con le pinne
50m Manichino con Pinne e Torpedo: 25 metri stile libero con pinne e torpedo, aggancio del manichino, 25 metri trainando il manichino
100m Super Lifesaver: 25 metri stile libero, recupero del primo manichino, 25 metri trasporto del manichino, vestizione di pinne e torpedo, 25 metri con pinne e torpedo, aggancio del secondo manichino, 25 metri trainando il manichino
Staffetta 4x50m Mista: 4 frazionisti. Il primo fa 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e lo traina per 50 metri.
Mistaffetta 4x50m Mista: come la Staffetta Mista, con la differenza che i frazionisti sono 2 maschi e 2 femmine, in qualsivoglia ordine.
Staffetta 4x25m Lifesaver: 4 frazionisti. Il primo fa 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Risultati Trofei a Distanza
Vista la scarsa affluenza, il Trofeo Salvamento a Distanza ed il Trofeo Salvamento Felice sono stati fusi in un'unica manifestazione.
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Calendario delle prossime manifestazioni in programma, valide per il Circuito 2020, il cui termine quest'anno è prorogato al 31 dicembre:
20 settembre: Trofeo Romaster (Roma) - gare in spiaggia
25 ottobre: Memorial Catena (Roma) - gare in piscina
Novembre (in data da definire): Memorial Licciardi (Roma) - gare in piscina senza pinne
Novembre (in data da definire): Memorial Totteri (Manziana) - gare in piscina con pinne
Risultati Trofeo Romaster 2020
Qui i risultati della manifestazione
Qui l'aggiornamento del Circuito
Calendario delle prossime manifestazioni in programma, valide per il Circuito 2020, il cui termine quest'anno è prorogato al 31 dicembre:
25 ottobre: Memorial Catena (Roma) - gare in piscina
Novembre (in data da definire): Memorial Licciardi (Roma) - gare in piscina senza pinne
Novembre (in data da definire): Memorial Totteri (Manziana) - gare in piscina con pinne
VII Trofeo Romaster
La manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2019, si terrà in data 20 settembre 2020.
La manifestazione si terrà al Royal Beach Volley, sito in via Torri di Castel di Leva, 00134 Roma (zona Divino Amore).
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2015 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Regolamento e programma gare
Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: Sprint (70m), Bandierine sulla Spiaggia (15m), Corsa sulla Spiaggia (1 km).
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: Sprint (70m), Bandierine sulla Spiaggia (15m), Corsa sulla Spiaggia (500m).
Le prove individuali per i Mini Master sono: Sprint (50m), Bandierine sulla Spiaggia (10m).
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 3x70m, Staffetta 2x500m, Mistaffetta 2x500m.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta 3x50m.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Nota: le gare Sprint e Staffetta 3x70/3x50 si terranno su campo, quindi per queste prove l’utilizzo delle scarpe sarà consentito.
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Il programma è il seguente:
10:30 Ritrovo, accredito e riscaldamento
11:00 Sprint Master/Elite/Baby/Mini
Staffetta 3x70m Master/Elite/Baby
Staffetta 3x50m Mini
11:20 Bandierine sulla Spiaggia Master/Elite/Baby/Mini
Corsa sulla Spiaggia Master/Elite/Baby
Staffetta 2x500m Master/Elite/Baby
Mistaffetta 2x500m Master/Elite/Baby
13:00 Premiazioni
Premiazioni
Saranno premiati:
- I primi tre di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Beach Master (data dalla somma delle tre gare individuali).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Beach Master Relay, data dalla somma delle due prove di staffetta (dall’unica prova per i Mini Master).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master e Master Elite della Mistaffetta 2x500m
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Beach Master e nel Beach Master Relay (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
Iscrizioni
Ogni atleta dovrà versare 10 euro (7.50 euro per affitto campo beach + 2.50 euro per contributo spese).
È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 13 settembre.
Le iscrizioni si dovranno effettuare via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ogni atleta, va indicato anno di nascita, categoria e gare alle quali l’atleta è iscritto. Nella mail, vanno indicate anche tutte le staffette iscritte.
Come arrivare
In auto: Uscita 24 del GRA, proseguire su via Ardeatina (direzione Ardea). Il Royal Beach Volley è dopo 3 km, sulla sinistra.
In treno: Da Roma Termini, prendere la metro (Linea B direzione Laurentina), e scendere ad EUR Fermi. Da lì, prendere l’autobus 044 (direzione Ardeatina/Valle Caia) e scendere alla fermata Ardeatina/Castel di Leva.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Sprint: 70 metri di corsa in linea retta (50 metri per i Mini Master)
Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri (10 metri per i Mini Master) dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo.
Corsa sulla Spiaggia: 1 km di corsa (500m per i Baby Master M10)
Staffetta 3x70m: 3 frazionisti, che percorrono 70 metri (50 metri per i Mini Master) in linea retta passandosi un testimone.
Staffetta 2x500m sulla Spiaggia: 2 frazionisti, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco
Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia: 1 maschio ed 1 femmina, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco.
Pagina 27 di 43